Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
19.08.2025
Time icon 7 min

Parole difficili in inglese: le più strane, lunghe o impronunciabili per bambini

Indice dei contenuti
  1. Perché alcune parole inglesi sono così difficili?
  2. 10 parole in inglese difficili da pronunciare
  3. Parole difficili da scrivere o ricordare in inglese
  4. Parole lunghe o composte che fanno paura
  5. Come aiutare un bambino a imparare le parole difficili in inglese
  6. Errori comuni e come correggerli con delicatezza
  7. Esercizi e giochi per memorizzare le parole complesse
  8. Il vero segreto? Un po' di inglese ogni giorno
  9. FAQs sulle parole difficili in inglese
  10. Conclusione

Scopri subito le parole inglesi difficili da imparare per i bambini e come apprenderle giocando. In questo articolo trovi

In sintesi
  • Le 10 parole inglesi più difficili da pronunciare
  • I principali errori ortografici e come evitarli
  • Giochi pratici per memorizzare divertendosi
  • Consigli per correggere gli errori nel modo giusto

Perché alcune parole inglesi sembrano impossibili da pronunciare per i bambini italiani? Lettere che non si pronunciano, suoni inesistenti nella nostra lingua, parole scritte in un modo e lette in tutt’altro. Scopriamo le parole più difficili in inglese e alcuni giochi per affrontarle con il sorriso!

Perché alcune parole inglesi sono così difficili?

Per un bambino italiano, l’inglese può sembrare un vero e proprio labirinto linguistico. Non è solo una questione di parole nuove, ma anche di suoni mai sentiti prima, regole ortografiche bizzarre e parole che non si leggono come si scrivono.

Dal punto di vista di un parlante italiano, alcune parole in inglese sono difficili perché si pronunciano in modo diverso da come si scrivono. Per esempio, la parola knight si legge “nait” perché le lettere “k” e “gh” sono mute. La lettera “o” può avere suoni diversi a seconda della parola e del contesto, come in go e love. L’italiano invece è una lingua fonetica: a ogni lettera corrisponde un solo suono.

Molti suoni inglesi non esistono in italiano, come il suono “th” o la “a” di cat. Altri ostacoli sono le parole con più significati, come bark (abbaiare o corteccia) o bat (pipistrello o mazza).

Infine, parole lunghe o composte possono sembrare insormontabili, come environmentally-friendly.

10 parole in inglese difficili da pronunciare

Scopriamo ora una top 10 delle parole inglesi più “impronunciabili” per i bambini italiani, con suggerimenti per impararle più facilmente.

Parola Pronuncia Semplificata Esempio d’Uso Trucchetto per Ricordarla
Squirrel skwɪ-rəl Look at the squirrel on the tree. Immaginalo con un “skate + whirl”
Thorough thuh-ruh She gave a thorough explanation. Pensalo come “thermo + rough”
Colonel kɜː-nəl The colonel arrived late. Si legge come “kernel”!
Choir kwaɪ-ər She sings in a choir. Ricorda: quai-or, non cho-ir
Worcestershire wuss-ter-sheer I love Worcestershire sauce. Taglia tutto: “wuss + ter + sheer”
Recipe ress-uh-pee What’s your favorite recipe? Non dire “resàipe”!
Debt det He’s in debt. La “b” è silenziosa
Island ai-lənd The island is beautiful. La “s” non si pronuncia
Comfortable kumf-tuh-bəl The bed is comfortable. Saltano alcune lettere
Vegetable Vej-tuh-bəl She doesn’t like vegetables Una sillab non si pronuncia

 

Per ascoltare la pronuncia corretta di questa parole difficili in inglese, vai sul sito del Cambridge Dictionary, digita la parola che ti interessa e ascolta la pronuncia corretta.

Parole difficili da scrivere o ricordare in inglese

Quando un bambino italiano si avvicina all’inglese scritto, deve imparare molte eccezioni, lettere mute e combinazioni di vocali che in italiano non esistono. Il modo più semplice e imparare le parole in contesto, all’interno di frasi utili e collegate all’esperienza dei bambini, senza studiare complesse regole di pronuncia e ortografia.

Vediamo alcune parole difficili da scrivere in inglese.

Parola Pronuncia semplificata Perché è difficile
Because bi-koz La “u” centrale confonde: molti scrivono becouse, seguendo la logica italiana.
Definitely def-i-nut-ly Spesso scritto definately per somiglianza visiva o sonora.
Beautiful byu-ti-ful Il gruppo di vocali “eau” è difficile da ricordare.
Enough i-nuf La scrittura non corrisponde alla pronuncia
Wednesday wenz-day Si scrive Wed-nes-day ma si pronuncia Wenzday: non intuitivo per un italiano.
Business biz-ness Si pronuncia “bizness” ma contiene una “u” e una “i” non pronunciate.
Friend frend I bambini spesso scrivono freand o frend, seguendo la pronuncia.
Said sed Si scrive said, ma si pronuncia sed: la scrittura è ingannevole.
Laugh laf La “gh” si pronuncia “f”: un’eccezione difficile da memorizzare.

Parole lunghe o composte che fanno paura

Probabilmente non ti capiterà di incontrare la parola più lunga in inglese presente nel dizionario: pneumonoultramicroscopicsilicovolcanoconiosis, una malattia polmonare. Ma ci sono molte parole lunghe in inglese che possono mettere in difficoltà, per la pronuncia e soprattutto per lo spelling. Ecco alcune parole lunghe o composte in inglese:

  • Unbelievable → Un-be-lie-va-ble
  • Misunderstanding → Mis-un-der-stand-ing
  • Environmentally-friendly → En-vi-ron-men-tal-ly-friend-ly
  • Counterproductive → Coun-ter-pro-duc-tive

Trasformare l’apprendimento in gioco è il modo più efficace per aiutare i bambini a memorizzare parole complesse. Uno dei giochi più utili è “sillaba e passo”, in cui ogni sillaba corrisponde a un piccolo movimento (un salto, un passo, un battito di mani): ad esempio, la parola beautiful diventa un ritmo fisico: beau-ti-ful.

Un altro gioco divertente che aiuta a ricordare le parole lunghe in inglese è “costruisci la parola”: ogni sillaba è scritta su un cartoncino o su un mattoncino delle costruzioni e il bambino deve comporla mettendo le sillabe nel giusto ordine.

Anche il gioco dell’impiccato è un’ottima sfida per allenare la memoria ortografica e si può giocare in due o anche a squadre.

Come aiutare un bambino a imparare le parole difficili in inglese

Quando un bambino incontra parole inglesi particolarmente ostiche da ricordare o pronunciare, serve un approccio giocoso ma strategico, che stimoli più sensi contemporaneamente. La memoria visiva, l’ascolto attivo e il movimento corporeo sono alleati preziosi nell’apprendimento linguistico.

Le flashcard sono strumenti semplici ma potenti: ogni carta può contenere la parola scritta associata a un disegno. Ad esempio, la parola beautiful può essere colorata in rosa con l’immagine di un fiore. Questo aiuta a creare una lista di associazioni mentali tra la parola e il concetto visivo. Più la carta è personalizzata, più la parola diventa facile da memorizzare.

La ripetizione attiva ad alta voce è un altro metodo per imparare facilmente. L’ideale è farlo con intonazione, ritmo e gestualità, come se si stesse recitando. Ad esempio, per imparare definitely, il bambino può dire la parola scandendola con entusiasmo: DE – FI – NITE – LY!

Imitare un’azione collegata alla parola o inventare una mini scenetta teatrale aiuta a dare significato e contesto al termine. Se la parola è unbelievable, si può mimare un gesto di sorpresa, con occhi spalancati e mani sulla faccia, mentre si ripete la parola.

Le parole difficili diventano magiche se inserite in canzoni o filastrocche. La musica aiuta il bambino a interiorizzare il ritmo e la pronuncia senza nemmeno accorgersene. Anche una parola difficile come weather diventa facile da memorizzare se si impara con una canzone orecchiabile. Guarda questo video su the weather.

Errori comuni e come correggerli con delicatezza

Nel processo di apprendimento, gli errori sono naturali e persino utili. Il modo in cui vengono corretti può influire molto sulla fiducia di un bambino. Correzioni fatte in modo troppo diretto possono bloccare, invece di aiutare.

Come correggere gli errori, allora? Meglio evitare frasi come “hai sbagliato” e dire invece: “Proviamo insieme un’altra volta?” Questo incoraggia senza creare ansia. L’autocorrezione è un’altra strategia che puoi utilizzare. Invece di correggere tu l’errore, chiedi al bambino di riflettere e capire da solo l’errore. Per esempio, puoi ripetere la parola con la pronuncia corretta e chiedere “Riesci a sentire la differenza?”.

Correggere un errore non significa dire “hai sbagliato”, ma guidare il bambino a scoprire da solo la forma corretta, attraverso l’ascolto e il confronto. Gli esercizi di ascolto attivo sono perfetti per questo scopo: si tratta di far ascoltare due versioni simili (una corretta, una leggermente sbagliata) e chiedere al bambino: “Quale ti suona meglio?”, Questa modalità aiuta a sviluppare consapevolezza linguistica senza giudizio.

Cerca di collegare la correzione dell’errore a un momento divertente: per esempio usando pupazzi o personaggi inventati che entrano in gioco quando si devono correggere degli errori. Non devi correggere tutti gli errori, e spesso per correggere un errore basta esporre il bambino alla forma corretta. Per esempio se il bambino pronuncia male una parola, basta ripeterla in una frase con la pronuncia corretta, senza neanche far notare che ha sbagliato.

È fondamentale creare un ambiente rilassato, dove si possa imparare anche sbagliando, senza sentirsi inadeguati. Sbagliare è normale, tutti sbagliano ed è proprio sbagliando che si migliora e si impara.

Esercizi e giochi per memorizzare le parole complesse

Imparare parole difficili non deve essere un’attività noiosa: al contrario, con giochi visivi e interattivi, i bambini riescono a memorizzare più facilmente anche i termini più complessi. Ecco alcune attività efficaci da proporre a casa o in classe:

  • Quiz illustrato
    Crea delle schede con immagini divertenti e chiedi: “Quale parola rappresenta questa immagine?”. Oppure: “Quale parola contiene queste lettere?”. È utile anche usare app o slideshow interattivi con opzioni multiple.
    Esempio: un’immagine di un pipistrello → opzioni: bat, cat, dog.
  • Memory con immagini e parole
    Prepara carte a coppie: una con l’immagine, l’altra con la parola. I bambini devono trovare le coppie corrette. È un ottimo modo per collegare la parola scritta a un concetto visivo.
  • “Indovina la parola difficile”
    Descrivi una parola in modo giocoso e il bambino deve indovinare.
    Esempio: “Inizia con ‘e’, si scrive con 6 lettere e la pronuncia finale è il suono “f”. ( Enough)
    Questo gioco stimola ascolto, deduzione e memoria fonetica.
  • Esercizi Novakid
    Usa i video con esercizi e canzoni che trovi sul nostro canale Youtube. Contengono ascolti guidati e giochi vocali per imparare le parole in contesto, in modo naturale. Guarda questo video quiz sugli animali della fattoria

E se vuoi aiutare tuo figlio a migliorare anche la pronuncia delle parole più complesse, prova il nostro programma Time2Talk Speaking Practice.

Il vero segreto? Un po' di inglese ogni giorno

Il modo più efficace per aiutare i bambini a imparare parole difficili in inglese è metterli a contatto con la lingua ogni giorno. L’uso dell’inglese in un contesto autentico, anche solo per pochi minuti al giorno, trasforma l’inglese da “materia scolastica” a linguaggio familiare e spontaneo. Ecco alcuni consigli per creare un ambiente ricco di stimoli senza stress né obblighi:

  • Routine quotidiane in inglese
    Trasforma piccoli momenti della giornata in occasioni per usare l’inglese: il buongiorno al mattino, le frasi per lavarsi i denti, vestirsi, o dire buona notte. Anche una sola frase al giorno, ripetuta con costanza, crea familiarità.
  • Video e audiolibri adatti all’età
    L’ascolto passivo, attraverso cartoni, brevi storie audio o canzoni, aiuta a familiarizzare con suoni, ritmi e parole senza che il bambino debba “studiare”. L’importante è che siano coinvolgenti e coerenti con la sua età. Per i più grandi, la lettura in inglese aiuta a migliorare vocabolario, grammatica e ortografia.
  • Il gioco dell’elenco settimanale
    Ogni venerdì o fine settimana, scrivete insieme su un foglio o lavagnetta tre parole nuove scoperte durante la settimana. Possono essere strane da pronunciare, lunghe o curiose. Appendetele in cucina o nella cameretta e ripetetele come un rituale.
  • Ridere degli errori: fa parte del gioco!
    Insegnare che sbagliare non è fallire, ma un modo per imparare è fondamentale.

Scopri il nostro programma che insegna l’inglese con lo storytelling, pensato per coinvolgere i bambini attraverso storie, giochi e fantasia.

FAQs sulle parole difficili in inglese

Ecco la risposta ad alcune delle più frequenti domande sulle parole difficili in inglese.

Quali sono le parole più difficili in inglese per un bambino italiano?

Le più difficili sono quelle con suoni che non esistono in italiano, come il “th” (in think o this), la “r” inglese dolce, o i dittonghi insoliti. Anche parole con lettere silenziose (come debt o island) o con pronuncia non prevedibile (come choir o squirrel) risultano particolarmente complicate.

Perché alcune parole inglesi si scrivono in un modo e si pronunciano in un altro?

L’inglese ha origine in molte lingue diverse, tra cui latino, francese e tedesco. Questo ha creato una lingua piena di eccezioni, dove la grafia spesso riflette l’etimologia più che la pronuncia attuale. Inoltre, la lingua parlata si è evoluta più velocemente della scritta, lasciando molte parole con ortografie antiche.

Come aiutare mio figlio a ricordare parole difficili?

Una soluzione per aiutare tuo figlio a ricordare parole difficili in inglese è rendere l’apprendimento naturale e divertente. Usa flashcard colorate, giochi di memoria, canzoni, filastrocche e attività che coinvolgano il corpo, come mimare o cantare. La ripetizione divertente e visiva aiuta a fissare nella memoria parole che sembrano complicate all’inizio. Soprattutto: non serve imparare tutto in un giorno — la costanza e il gioco fanno la vera differenza.

Conclusione

Anche le parole più difficili in inglese — quelle con suoni strani, lettere mute o pronunce imprevedibili — possono diventare familiari e persino divertenti, se affrontate con il giusto spirito. Ciò che conta è creare un ambiente in cui sbagliare non fa paura, ma è parte naturale del processo.

Vuoi che tuo figlio impari anche le parole più difficili in modo naturale? Scopri i nostri corsi online pensati per imparare in modo giocoso e divertente! Con piattaforma interattiva e insegnanti madrelingua. Prenota una lezione di prova gratuita.

Valuta questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Le parole difficili in inglese per un bambino italiano sono quelle che presentano suoni non esistenti in italiano, lettere mute o pronunce imprevedibili. Alcuni esempi: squirrel, thorough, choir, debt, island. Queste parole possono sembrare complicate, ma con giochi, filastrocche e ripetizione diventano più semplici da ricordare.

All’impiccato risultano difficili soprattutto le parole con lettere mute o combinazioni insolite, perché è meno probabile che il giocatore le indovini. Alcuni esempi:

  • knight (la “k” non si pronuncia)
  • island (la “s” non si pronuncia)
  • debt (la “b” è muta)
  • choir (si legge “quai-er”)
  • laugh (la “gh” si legge “f”)

Sono ottime sfide per stimolare la memoria ortografica!

Le parole composte in inglese (compound words) sono formate dall’unione di due o più parole semplici che creano un nuovo significato. In inglese si trovano in tre forme:

  • Chiuse (notebook, sunflower, toothpaste)
  • Con trattino (mother-in-law, part-time, check-in)
  • Separate (post office, swimming pool, ice cream)

Sono molto comuni nella lingua quotidiana e aiutano ad arricchire rapidamente il vocabolario dei bambini.

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Potrebbe piacerti
orsi grandi e piccoli su uno sfondo colorato, illustrazione, concetto contrari
Vocabolario
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy

We have something for you

Sei qui perché vuoi imparare l’inglese?

Speriamo che questo articolo ti sia utile!
Hai figli?

Sei qui perché vuoi che tuo figlio impari l’inglese?

Vorresti che frequentasse lezioni d’inglese facili e divertenti?
Iscriviti per una lezione di prova gratuita

Novakid App

Coltiva l’amore di tuo figlio per l’inglese con la nostra App! L’App gratuita di Novakid: 15 minuti al giorno, grandi risultati

Scopri di più

Seleziona il motivo per cui hai trovato questo articolo interessante

Novakid App

L’app gratuita di Novakid per l’inglese: 50+ parole in una settimana! Trasforma il “tempo schermo” in tempo di apprendimento dell’inglese

Scopri di più

Vorresti che frequentasse lezioni d’inglese facili e divertenti?
Iscriviti per una lezione di prova gratuita

Dai un voto all’articolo

Valuta questo post

La prima lezione è del tutto GRATUITA! I migliori insegnanti madrelingua per tuo figlio

Provaci gratis!
Novakid App

Costruisci una solida base di inglese per il futuro del bambino! L’App gratuita di Novakid: Scarica gratuitamente!

Scopri di più