Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
12.09.2025
Time icon 6 min

Le 5 lingue più difficili al mondo

Indice dei contenuti
  1. Quali sono le lingue europee più difficili da imparare
  2. Le lingue più difficili al mondo: fuori dall’Europa
  3. Qual è la lingua più difficile al mondo?
In sintesi
  • La difficoltà di una lingua dipende anche dalla lingua madre dello studente: ciò che è semplice per un italiano può essere complesso per un anglofono.
  • Secondo il FSI, le lingue più difficili al mondo richiedono fino a 2.200 ore di studio per raggiungere un buon livello.
  • Cinese, arabo, giapponese, coreano e ungherese sono tra le lingue più impegnative per complessità di scrittura, suoni e grammatica.
  • L’inglese, al contrario, è più accessibile e rappresenta spesso il punto di partenza ideale.

Ti sei mai chiesto qual è la lingua più difficile al mondo da imparare? Scopri le 5 lingue che mettono alla prova anche i migliori studenti!

Diciamo subito che imparare una lingua straniera sarà facile o difficile a seconda delle lingue che già si conoscono. Se parli italiano, per esempio, ti sarà molto più facile imparare lo spagnolo rispetto a un parlante arabo. Se ti interessa, puoi scoprire quali sono le altre lingue facili da imparare per gli italiani nel nostro articolo sulle lingue più facili da imparare per chi parla italiano

Ma ora torniamo alle lingue più difficili da imparare.

Esistono lingue facili o lingue difficili da imparare in assoluto? E quali sono le lingue più difficili al mondo? In effetti esiste una sorta di classifica delle lingue più difficili, in base al sistema di scrittura, grammatica e altri fattori. L’ha stilata il Foreign Service Institute degli Stati Uniti.

Scopriamo insieme come funziona questa classifica e quali sono le lingue più difficili da parlare, in questo articolo scritto per te dagli esperti Novakid, la scuola internazionale di inglese per bambini presente online in 50 paesi del mondo, con programmi conformi agli standard europei QCER e insegnanti certificati.

Cerchi un insegnante di inglese madrelingua per tuo figlio: prova gratis Novakid!

Quali sono le lingue europee più difficili da imparare

Nella classifica delle lingue creata dal FSI, le lingue vengono raggruppate in 4 gruppi in base alla loro difficoltà per gli anglofoni, dove

1 🟰 Semplice

4 🟰 Difficilissimo.

Gruppo 1

Nel gruppo 1 troviamo alcune lingue europee, considerate le più facili e che richiedono circa 700 ore di studio per ottenere un livello di conoscenza accettabile:

  • italiano
  • spagnolo
  • portoghese
  • francese
  • rumeno
  • danese
  • svedese
  • norvegese.

📌 Tieni presente che questa lista è stilata dalla prospettiva di un organismo di lingua inglese. Dal punto di vista di una persona che parla italiano, le lingue germaniche come danese, svedese e norvegese forse non sarebbero nel Gruppo 1.

Gruppo 2

Nel gruppo 2 troviamo il tedesco, che richiede 900 ore di studio.

Gruppo 3

Le lingue più difficili europee, secondo questa classifica sono tutte nel gruppo 3 e richiedono circa 1100 ore di studio per essere apprese dagli studenti stranieri. Vediamole:

  • ungherese
  • greco
  • finlandese
  • ceco
  • lituano
  • polacco
  • sloveno
  • bulgaro

La classifica delle lingue del FSI non è esaustiva e non comprende il basco, che è considerata una delle lingue europee più difficili. Il basco è una lingua strana, una lingua isolata, cioè non appartenente a nessuna famiglia linguistica nota e quindi senza legami diretti con altre lingue. Questo la rende una lingua difficile da parlare.

Per capire perché, anche se non esiste una lingua che vince in assoluto la medaglia di lingua più difficile al mondo, esistono comunque idiomi molto complicati, complicatissimi. Per farti un esempio e spiegare meglio perché una lingua è difficile, abbiamo preparato questa tabella con alcune delle lingue europee più difficili da imparare.

Lingua Difficoltà nei suoni Difficoltà nella grammatica Difficoltà nelle frasi
Polacco Molti suoni sibilanti e gruppi di consonanti difficili da pronunciare. Le parole cambiano forma a seconda di 7 casi diversi. L’ordine delle parole non è fisso e può variare molto.
Islandese Suoni particolari simili al “th” inglese e differenza tra vocali lunghe e corte. I nomi hanno 4 casi e 3 generi, i verbi hanno molte forme. Il verbo deve quasi sempre stare al secondo posto nella frase.
Greco moderno Suoni che in italiano non esistono e molte lettere diverse per lo stesso suono [i]. I nomi hanno 4 casi, i verbi distinguono bene azione finita e azione in corso. L’ordine è più libero e i pronomi hanno regole particolari.
Basco Alcuni suoni insoliti e combinazioni di lettere poco familiari. Le parole si allungano con molte parti aggiunte in fondo. Di solito la frase mette il verbo alla fine.
Ungherese Vocali con lunghezza diversa e armonia tra le vocali nella stessa parola. Ci sono circa 18 modi diversi per cambiare le parole a seconda della funzione. L’ordine delle parole cambia a seconda di cosa si vuole mettere in evidenza.

Le lingue più difficili al mondo: fuori dall’Europa

Ma se ci spostiamo fuori dall’Europa, la sfida linguistica si fa ancora più interessante…

Infatti dove sono parlate e quali sono quindi le lingue più difficili del mondo? In Asia diremmo: infatti le lingue extra europee più complicate da imparare sono l’arabo, il cinese, il giapponese, il coreano e il turco.

Vediamo alcune caratteristiche di queste lingue e perché sono considerate le lingue più difficili al mondo. Senza dimenticare che una stessa lingua può essere facile o difficile e che i risultati dipendono anche dalla motivazione dello studente. 🤓

Secondo la classificazione del Foreign Service Institute statunitense, le lingue più difficili da imparare si trovano tutte nel gruppo 4. Queste lingue richiedono 88 settimane di studio per essere padroneggiate a un buon livello, il che corrisponde a circa 2.200 ore.

L’arabo

L’arabo è una delle lingue più difficili da imparare in generale, e anche una lingua difficile da parlare per i nativi italiani. Queste le principali ragioni di tale difficoltà👇
✔️ Alfabeto: l’arabo ha un alfabeto completamente diverso da quello latino. Le lettere sono scritte in modo diverso anche a seconda della posizione che hanno all’interno delle parole.

✔️ Sistema di scrittura: anche il sistema di scrittura è diverso: si scrive da destra a sinistra.

✔️ Pronuncia: l’arabo include suoni che non esistono in italiano come alcuni gutturali (suoni emessi usando la gola o la parte posteriore della bocca) o aspirati prodotti nella gola e nella faringe.

✔️ Grammatica: avendo i casi (come il latino: nominativo per il soggetto, accusativo per il complemento oggetto e genitivo per l’appartenenza) e una struttura delle frasi dove spesso il verbo precede il soggetto, la grammatica si discosta molto da quella italiana.

Il cinese

In realtà il “cinese” non è una sola lingua: è un insieme di dialetti, alcuni tanti distanti fra loro da risultare incomprensibili: per esempio un madrelingua di cinese mandarino non è detto che capisca tutto quello che dice una persona che parla cinese cantonese.

Allora quando parliamo di “cinese” parliamo del cinese moderno standard detto anche “mandarino standard”, lingua ufficiale della Repubblica Cinese, di Taiwan e Singapore. Inutile dire che poi in tutto l’enorme territorio della Cina si parla quella moltitudine di dialetti di cui parlavamo prima.

Comunque, il cinese – chiamiamolo così per brevità – è una delle lingue più difficili al mondo. Vediamo perché 👇

✔️ Tono linguistico: il significato di una parola cambia a seconda dell’intonazione. In mandarino ci sono 4 toni principali + uno neutro.

✔️ Scrittura: non usa l’ alfabeto latino, anzi non usa affatto un alfabeto, ma caratteri logografici (detti erroneamente ideogrammi; in cinese: hanzi), ognuno dei quali rappresenta una parola o una parte di parola. Per leggere e scrivere bisogna memorizzare migliaia di caratteri. Per leggere un giornale in cinese, bisogna conoscere circa 2.000 caratteri. Un bel lavoro!

✔️ Forma delle parole: il cinese è una lingua isolante, cioè le parole non cambiano forma (quindi non hanno il maschile o il femminile, né il singolare o il plurale, e i verbi non hanno le coniugazioni). I concetti di tempo, numero e persona si esprimono con particelle o con il contesto, non con modifiche della parola.

💡Lo sapevi?

Il cinese è la prima lingua al mondo per parlanti madrelingua: 1,3 miliardi di persone*

Il giapponese

Il giapponese è un’altra delle lingue più difficili al mondo. Non solo per le caratteristiche che adesso vedremo, ma anche perché per parlare correttamente una lingua, non basta imparare vocabolario e grammatica: bisogna conoscere anche la cultura del paese. Questo è difficile nel caso del giapponese che ha peculiarità culturali che influenzano l’uso della lingua, come tutte le parole che identificano umiltà e rispetto, che possono rappresentare delle sfide senza una comprensione della cultura giapponese.

Vediamo via via quali sono che le criticità per cui il giapponese se non è la lingua più difficile al mondo, poco ci manca 👇

✔️ Scrittura: il giapponese utilizza tre alfabeti / sistemi di scrittura: Hiragana, Katakana e Kanji, che richiedono tempo per essere memorizzati, specialmente i migliaia di caratteri ideografici kanji (anche per i parlanti giapponesi).

✔️ Pronuncia: è meno difficile di quella cinese ma ha delle sfumature, come le lunghezze delle vocali, che possono alterare il significato delle parole.

✔️ Formalità e cortesia: la lingua giapponese ha diversi livelli di formalità che influenzano la scelta delle parole e le forme verbali a seconda del contesto e del rapporto fra le persone che parlano.

✔️ Differenza fra parlato e scritto: dato che è una lingua basata su ideogrammi, non c’è nessuna relazione fra come è una parola è scritta e come viene pronunciata.

Il coreano

안녕하세요 (annyeonghaseyo) significa ciao in coreano. Sì, anche il coreano è una delle lingue più difficili al mondo. Vediamo i motivi:

✔️ Scrittura: Il coreano usa l’alfabeto Hangul, composto da 24 lettere che si combinano per formare sillabe lunghe da 2 a 4 lettere e diverse da quelle italiane.

✔️ Pronuncia: ci sono suoni in coreano che non hanno un diretto corrispettivo in italiano e quindi si fa fatica a identificarli e anche a riprodurli.

✔️ Grammatica: La struttura grammaticale del coreano è diversa dall’italiano, con l’ordine delle parole SOV (soggetto-oggetto-verbo) anziché SVO (soggetto-verbo-oggetto) e l’uso di casi.

✔️ Formalità e cortesia: i livelli di formalità, che cambiano a seconda del contesto e influenzano la coniugazione dei verbi e l’uso del vocabolario.

Qual è la lingua più difficile al mondo?

Veniamo adesso alla domanda per cui siamo qui: qual è la lingua più difficile del mondo o almeno, quali sono le 5 lingue più complicate da imparare?

Certamente, come abbiamo detto, non esiste una risposta unica: tutto dipende dalla lingua madre di chi apprende e da altri fattori come motivazione, necessità, abitudine allo studio e predisposizione personale.

Tuttavia molte classifiche concordano su cinese, arabo, giapponese, ungherese e coreano come le più impegnative per l’ apprendimento.

Classifica delle lingue più difficili del mondo:

  1. Cinese 🥇: è una lingua tonale, cioè il significato di una parola cambia in base al tono e sistema di scrittura con migliaia di caratteri distinti.
  2. Arabo 🥈: una scrittura da destra a sinistra che spesso omette le vocali brevi, richiedendo un contesto significativo per essere decifrata, insieme a una grammatica complessa e a vari dialetti regionali.
  3. Giapponese 🥉: richiede la padronanza di tre sistemi di scrittura distinti (Hiragana, Katakana e Kanji), insieme a un complesso sistema che influenza la scelta delle parole e la grammatica in base alla cortesia.
  4. Coreano 🏅: noto per la sua scrittura unica, l’Hangul, e per una struttura grammaticale molto complessa in cui le forme verbali cambiano in base al modo e al livello di rispetto del soggetto.
  5. Ungherese 🎖️: una lingua con una grammatica complessa e unica, diversa dalla maggior parte delle altre lingue europee, che richiede un grande uso di prefissi e suffissi per cambiare il significato.

Ma fortunatamente l’inglese è molto più accessibile: scopri perché è perfetto per iniziare!

E tu quante lingue sai? E quante lingue vorresti che il tuo bambino sapesse parlare?

Imparare una nuova lingua può sembrare difficile, ma con gli strumenti giusti è anche divertente! Inizia con l’inglese: il primo passo è una lezione gratuita con Novakid.

 

*Source: Wikipedia

3.7/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Lingue come il cinese, il giapponese, l’ungherese o il basco sono considerate tra le più difficili, perché hanno suoni, scritture e strutture grammaticali molto diverse dall’italiano. La difficoltà dipende però anche dalla motivazione e dall’ opportunità di esposizione alla lingua.

Il cinese mandarino è la lingua più parlata al mondo e allo stesso tempo molto impegnativa. È tonale, usa migliaia di caratteri e ha regole diverse dalle lingue europee. Richiede costanza nello studio e molta pratica di ascolto e scrittura.

Sì, per un italiano l’inglese è in genere più semplice da apprendere rispetto a lingue asiatiche o slave. L’alfabeto è lo stesso, la grammatica è meno complessa e l’esposizione è continua grazie a musica, film e internet, che rendono l’apprendimento più naturale.

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
L'insegnante consiglia
L'insegnante consiglia
Potrebbe piacerti
Come si fa a imparare
Come si fa a imparare
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy

Wow!
Il 15% di sconto:
solo per altri 4 giorni!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
flower