Scrolltop arrow icon
Prop 1 Prop 2
Vuoi crescere un bambino bilingue?✌ Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
Left arrow icon Tutte le categorie
Close icon
Novità
Apprendimento dell'inglese
Novakid per genitori
IT
IT flag icon
Mobile close icon
Condividi
LinkedIn share icon
Giovane papà che aiuta la figlia a fare i compiti
Educazione dei figli
Star icon
17.04.2023
Time icon 4 min
Comment icon 0 commenti

I padri italiani: coinvolti e sicuri

Indice dei contenuti

Ogni genitore è diverso, reagisce in modo diverso alle situazioni e ha il suo modo di interpretare il ruolo di genitore. Detto questo, ci siamo chiesti: esistono delle differenze tra madri e padri nel modo di educare i figli?

E abbiamo cercato di rispondere a questa domanda chiedendo a 4.000 genitori di 10 Paesi europei di rispondere ad alcune domande sul loro stile genitoriale.

Come scuola di inglese per ragazzi, abbiamo un confronto costante con migliaia di genitori di diversi paesi in Europa e nel mondo e questo ci permette di portare avanti interessanti studi e confronti. Ecco i risultati della nostra indagine. 

L’indagine Novakid sugli stili genitoriali e il genere

La psicologia ha individuato quattro stili genitoriali di riferimento in cui ogni genitore può riconoscersi, in tutto o in parte. Nella nostra indagine abbiamo cercato di capire se, al di là delle differenze legate alla personalità e storia di ogni genitore, esistono delle differenze nella genitorialità legate al genere. 

Abbiamo chiesto a padri e madri di diversi paesi europei se trovano difficile mantenere il giusto equilibrio tra controllo, disciplina e libertà, in che misura aiutano i figli a fare i compiti, fino a che punto influenzano le scelte dei figli e quanto controllano quello che i figli guardano in TV e online. Abbiamo anche cercato di capire fino a che punto padri e madri si distanziano dallo stile genitoriale dei propri genitori. 

Confrontando le risposte di padri e madri, abbiamo osservato delle differenze tra i comportamenti dei genitori italiani rispetto a quelli europei, e notato che ci sono delle differenze su come ciascun genere affronta la responsabilità di crescere un figlio. Vediamole.

Padri più coinvolti nell’educazione dei figli

La società cambia a cambi anche il ruolo dei padri. La figura stereotipata dei padri di cinquanta anni fa, tutti concentrati sul lavoro, distanti e autoritari, è ormai molto lontana dalla realtà. Il modo di intendere la paternità è cambiato e i papà sono sempre più coinvolti in tutti gli aspetti della vita dei figli. 

Più in generale, è il modo di intendere la genitorialità che è cambiato: uomini e donne in Italia dichiarano di seguire stili di genitorialità diversi rispetto a quelli dei loro genitori (rispettivamente il 71% e il 57%). Nei padri quindi c’è un cambiamento più netto: sono di più quelli che si distaccano dallo stile educativo che hanno ricevuto.

Le differenze generazionali negli stili genitoriali si osservano anche in altri Paesi. Sia in Spagna che in Francia oltre il 60% di uomini e donne prendono le distanze dagli stili genitoriali dei loro genitori. Il cambiamento è meno netto in Germania, dove solo il 39% dei padri ( e il 57% delle madri) dichiara di educare i figli in modo diverso dai propri genitori. 

I padri italiani sono i più sicuri

I padri italiani sembrano più sicuri di quello che fanno rispetto alle madri. Infatti, mentre la maggioranza assoluta delle madri (l’85%) ammette di avere difficoltà a trovare un equilibrio tra incoraggiare l’indipendenza dei figli e influenzare in modo attivo il loro futuro, solo il 61% dei padri prova questa incertezza. 

Abbiamo osservato la stessa cosa per i padri di altri paesi europei. I padri in generale, quindi, sembrano essere piuttosto sicuri del proprio approccio all’educazione dei figli e riescono a trovare un equilibrio tra uno stile genitoriale più severo e uno più aperto. Ma i padri italiani presentano la percentuale d’incertezza più bassa rispetto ai padri di altri Paesi. I padri italiani sembrano essere i più sicuri. O sono quelli che si fanno meno domande? 

I compiti si fanno di più con la mamma

Rispetto al 21% delle madri, solo il 10% dei padri italiani afferma che i figli fanno la maggior parte dei compiti con loro o sotto la loro supervisione. Tra tutti i Paesi europei, questa è la percentuale più bassa relativa al coinvolgimento dei padri nei compiti a casa. 

Se questo si può spiegare con orari di lavoro intensi e ruoli diversi in base al genere all’interno della famiglia, questo divario non esiste però in Paesi come la Spagna e la Germania. Anche in Francia, che presenta la percentuale più alta di genitori che controllano i compiti o li fanno insieme ai loro figli, c’è un grande divario tra madri e padri.

Per quanto riguarda il controllo su alcune scelte importanti della vita dei figli, come la scelta della scuola e delle attività nel tempo libero, il ruolo di madri e padri è diverso. Quanta libertà hanno ragazzi e ragazze nel decidere quale sport fare o se iscriversi o no a un corso di inglese? Decidono loro, oppure a decidere è mamma? O papa?

Anche se la maggior parte dei genitori vuole avere un certo grado di controllo su questi temi, i padri preferiscono influenzare di meno queste scelte, rispetto alle madri. Quando però si tratta di conoscere la cerchia di amici dei figli o di scegliere i contenuti da guardare in TV o nei video online, i padri controllano di più rispetto alle madri.

In conclusione, la nostra indagine mostra che i papà italiani seguono meno i figli nei compiti ma controllano di più la scelta dei contenuti TV e video. I padri, più delle madri, dicono di educare i figli in modo diverso rispetto ai propri genitori. E si dicono più sicuri del loro stile genitoriale.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti
Educazione dei figli
28.02.2023
Time icon 5 min
Che genitore sei? Scopri il tuo stile genitoriale
Educazione dei figli
24.03.2023
Time icon 5 min
Come aiutare un bambino con bassa autostima?
Educazione dei figli
14.02.2023
Time icon 15 min
Che tipo di genitore sei? Scoprilo subito
Scegli una lingua
Down arrow icon
RU flag icon Russia EN flag icon Global English CZ flag icon Czech Republic IT flag icon Italy PT flag icon Portugal BR flag icon Brazil RO flag icon Romania JP flag icon Japan KR flag icon South Korea ES flag icon Spain CI flag icon Chile AR flag icon Argentina SK flag icon Slovakia TR flag icon Turkey PL flag icon Poland IL flag icon Israel GR flag icon Greece MY flag icon Malaysia ID flag icon Indonesia HU flag icon Hungary FR flag icon France DE flag icon Germany ARAB flag icon Global العربية NO flag icon Norway IN flag icon India IN-EN flag icon India-en NL flag icon Netherlands SE flag icon Sweden DK flag icon Denmark FI flag icon Finland
Cookie icon
Utilizziamo i cookie per semplificare l'uzo del nostro sito. Visitando il sito, Lei accetta di salvare i cookie nel tuo browser.