- Cos’è il periodo ipotetico
- Condizionali in inglese: le if clauses
- I vari tipi di periodo ipotetico inglese
- Periodo ipotetico Zero – Zero Conditional inglese
- Esercizi Zero Conditional con soluzione
- Periodo ipotetico 1 – First Conditional inglese
- Esercizi First Conditional
- Periodo ipotetico 2 – Second Conditional inglese
- Esercizi Second Conditional
- Periodo ipotetico 3 – Third Conditional inglese
- Esercizi Third Conditional
- Tabella: condizionale quando si usa e come si forma in inglese
- Esercizi periodo ipotetico inglese
- In inglese esistono quattro tipi principali di condizionale: zero, first, second e third conditional.
- Lo Zero Conditional descrive verità generali e leggi scientifiche: If you heat ice, it melts.
- Il First Conditional parla di situazioni reali o possibili nel futuro: If it rains tomorrow, I will stay at home.
- Il Second Conditional si usa per ipotesi o situazioni irreali nel presente/futuro: If I won the lottery, I would travel the world.
- Il Third Conditional serve per ipotesi nel passato non realizzate: If she had studied, she would have passed the exam.
- La frase con if non prende mai will: si usa il Present Simple nello Zero e First Conditional, il Past Simple nel Second, e il Past Perfect nel Third.
- Per evitare errori, ricorda che in inglese non si usano mai due futuri insieme come in italiano (If it will rain… è scorretto).
If I knew all about the IF conditional, I wouldn’t need to read this article! Eh sì: probabilmente se sapessi già tutto sulle regole del periodo ipotetico inglese,sullle if clauses inglesi, first conditional, second conditional ecc. ecc. non saresti qui!
E invece sei anche tu, come molti studenti di lingua italiana, alle prese con uno dei temi più complicati per chi segue un corso di inglese, in ogni caso di certo non un argomento di grammatica affrontato in un corso di inglese per principianti.
E allora uno, due, tre… cominciamo la nostra mini-guida al periodo ipotetico inglese: una spiegazione delle regole corredata di tanti esempi ed di qualche esercizio.
Cos’è il periodo ipotetico
Il periodo ipotetico è un periodo (cioè un insieme di due frasi, conditional sentence in inglese) in cui di descrive un’ipotesi, e la conseguenza, cioè il risultato che ne può derivare:
Ipotesi
Risultato
Se succede questo…
allora succede quest’altra cosa
Se esci senza ombrello
ti bagni
Se parlassi l’inglese
viaggeresti senza problemi.
In altre parole usiamo il periodo ipotetico per comunicare che qualcosa è vero o accade solo se è vero o accade qualcos’altro, cioè solo a una determinata condizione. Per questo in inglese la frase che descrive l’ipotesi o la condizione per cui un evento si verifichi si chiama anche conditional clause.
Condizionali in inglese: le if clauses
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che il periodo ipotetico inglese è formato da una frase di in cui si descrive la condizione (conditional clause) che determina un effetto. La frase dove si descrive tale effetto è la main clause. Quindi riassumendo:
Condizione (Conditional clause) | Conseguenza (Main clause) | Traduzione |
If she finds a job in London | Laura will move there | Se trova un lavoro a Londra, Laura si trasferisce lì |
If you shout at night | you wake up the neighbors | Se gridi di notte, svegli i vicini |
Hai notato? Molte conditional clause cominciano per if (se in italiano). Per questo il periodo ipotetico inglese si chiama anche if clause oppure if conditional.
I vari tipi di periodo ipotetico inglese
Come in italiano, anche in inglese il periodo ipotetico serve per esprimere situazioni possibili, ipotetiche o immaginarie, e varia a seconda che si parli di fatti sempre veri, possibilità future, ipotesi nel presente o irreali nel passato. Esistono quattro principali tipi di conditional in inglese. Qui di seguito vedremo come si formano e quando si usano, e alcuni esercizi con soluzioni per fissare meglio la struttura grammaticale e capire l’uso.
Periodo ipotetico Zero – Zero Conditional inglese
Lo zero Conditional si usa per Descrive un risultato che si verifica sempre, assolutamente certa nella realtà. Per esempio: “se non dormi, il giorno dopo sei stanco”, oppure “se spingi quel pulsante, la porta si apre”.
Quando si usa | Esempio | Struttura |
Per fatti generali, verità scientifiche o abitudini valide nel presente, passato e futuro | If you do not drink enough, your body becomes dehydrated. (Se non si beve abbastanza, l’organismo si disidrata.) |
If + Present Simple → Present Simple |
In questo tipo, dato che si tratta di realtà che si verificano sempre, if può essere sempre sostituito da when: When you do not drink enough, your body becomes dehydrated.
Esercizi Zero Conditional con soluzione
Cominciamo subito con un po’ di esercizi sullo Zero Conditional, per mettere in pratica la regola.
If water reaches 100 degrees, ______.
it will boil
it boils
If you heat ice, ______.
it melts
it will melt
When people don’t sleep, ______.
they get tired
they will get tired
If cats are hungry, ______.
they meow
they will meow
If you press that button, ______.
the machine stops
the machine will stop
If children eat too much sugar, ______.
they get sick
they will get sick
Answears
- it boils
- it melts
- they get tired
- they meow
- the machine stops
- they will get sick
Periodo ipotetico 1 – First Conditional inglese
Il First Conditional è una costruzione usata per parlare di situazioni reali o possibili che potrebbero accadere in futuro, a condizione che qualcosa si verifichi. La struttura è: If + Present Simple → will + verbo base.
Esempio: If it rains tomorrow, I will stay at home.
Traduzione: Se domani piove, resterò a casa.
La differenza principale con lo Zero Conditional sta nell’uso.
- Lo Zero Conditional descrive verità generali, leggi scientifiche o abitudini che sono sempre vere: If you heat ice, it melts (Se riscaldi il ghiaccio, si scioglie).
- Il First Conditional descrive invece situazioni future possibili: If you study, you will pass the test (Se studi, supererai l’esame).
Quando si usa | Esempio | Struttura |
Per situazioni reali o possibili nel futuro | If it rains tomorrow, I will stay at home. (Se domani piove, resterò a casa.) |
If + Present Simple → will + verbo base |
Come vedi la il risultato della if clause è molto probabile secondo i senso comune, la statistica, l’esperienza precedente. Ma non è certo.
Attenzione: un errore comune dei madrelingua italiani è quello di mettere la frase principale al futuro. In italiano infatti possiamo dire “Se domani verrai, ti mostrerò il mio giardino”, usando il futuro in entrambe le frasi. In inglese invece non si usano due futuri: si usa sempre il presente nella frase con “if”.
If you come tomorrow, I will show you my garden
Esercizi First Conditional
E adesso passiamo dalla teoria alla pratica, con un po’ di esercizi sul First Conditional. Scegli l’opzione corretta per completare queste frasi.
If it ______ tomorrow, we ______ at home.
rains / will stay
will rain / will stay
If it ______ tomorrow, we ______ at home.
will rain / will stay
rains / will stay
If you ______ now, you ______ time later.
start / will have
started / will have
If they ______ late, we ______ without them.
are / will start
are / would start
If she ______ her lunch, she ______ hungry in the afternoon.
won’t eat / will be
doesn’t eat / will be
If we ______ now, we ______ the early bus today.
leave / will catch
leave / catch
If he ______ the door tonight, the cat ______ out.
opens / will run
will have opened / will run
If I ______ the answer, I ______ you.
knew / will tell
know / will tell
If the weather ______ better on Sunday, we ______ a picnic.
is / will have
was / would have
Answears
- rains / will stay
- rains / will stay
- start / will have
- are / will start
- doesn’t eat / will be
- leave / will catch
- opens / will run
- know / will tell
- is / will have
Periodo ipotetico 2 – Second Conditional inglese
Il Second Conditional è una costruzione usata per parlare di situazioni ipotetiche, immaginarie o poco probabili nel presente o nel futuro. Non si riferisce a qualcosa di reale o molto probabile, ma a condizioni che non sono vere ora o che difficilmente accadranno. La struttura è: If + Past Simple → would + verbo base.
Esempio: If I had a car, I would drive to work.
Traduzione: Se avessi una macchina, andrei al lavoro in auto.
La differenza rispetto al First Conditional è importante:
- Il First Conditional parla di possibilità reali nel futuro. Esempio: If it rains tomorrow, I will stay at home (Se domani piove, resterò a casa).
- Il Second Conditional parla di ipotesi non reali o immaginarie, spesso usate per esprimere desideri o sogni. L’esempio tipico é: If I won the lottery, I would travel the world (Se vincessi la lotteria, viaggerei per il mondo).
Quando si usa | Esempio | Struttura |
Per situazioni ipotetiche o irreali nel presente o futuro | If I had a car, I would drive to work. (Se avessi una macchina, andrei al lavoro in auto.) |
If + Past Simple → would + verbo base |
Errore comune nel periodo ipotetico di tipo 2: la if clause deve essere al passato, mai al presente!
Esercizi Second Conditional
Ti è chiara la differenza tra First Conditional e Second Conditional? Vediamo meglio con questi esercizi Second Conditional.
If Maria ______ more money, she ______ a bigger house.
would have / bought
had / would buy
If Tom ______ taller, he ______ basketball better.
were / would play
was / will play
If Luca ______ the exam, he ______ very happy.
would pass / will be
passed / would be
If Anna ______ in Paris, she ______ French every day.
lived / would speak
would live / will speak
If Peter ______ the guitar, he ______ in a band.
played / would join
would play / joined
If Sophie ______ more time, she ______ learn to dance.
had / would learn
would have / learns
If John and Alice ______ rich, they ______ around the world.
were / would travel
will be / travel
If Mark ______ the answer, he ______ it to you.
would know / told
knew / would tell
If Emma ______ in New York, she ______ to Broadway shows.
lived / would go
would live / goes
If David ______ faster, he ______ the race.
ran / would win
would run / wins
Answears
- had / would buy
- were / would play
- passed / would be
- lived / would speak
- played / would join
- had / would learn
- were / would travel
- knew / would tell
- lived / would go
- ran / would win
Periodo ipotetico 3 – Third Conditional inglese
Il Third Conditional serve per parlare di situazioni ipotetiche nel passato, cioè cose che non sono accadute ma che potevano succedere. Si usa spesso per esprimere rimpianti o conseguenze mancate.
La struttura è: If + Past Perfect → would have + participio passato.
Esempio:
If they had left earlier, they would have caught the train.
Se fossero partiti prima, avrebbero preso il treno.
Differenza rispetto al Second Conditional:
- Second Conditional → ipotesi nel presente o nel futuro: If I won the lottery, I would travel around the world (Se vincessi la lotteria, viaggerei per il mondo).
- Third Conditional → ipotesi nel passato, ormai impossibile: If I had won the lottery, I would have bought a big house (Se avessi vinto la lotteria, avrei comprato una casa grande).
Quando si usa | Esempio | Struttura |
Per situazioni ipotetiche nel passato (non accadute) | If she had studied harder, she would have passed the exam. (Se avesse studiato di più, avrebbe superato l’esame.) |
If + Past Perfect → would have + participio passato |
Esercizi Third Conditional
E adesso esercitati con queste frasi con il Third Conditional. Si tratta sempre di cose che potevano avvenire nel passato ma che non sono successe. Se Maria avesse studiato di più, avrebbe superato l’esame, per esempio. Oppure, se Sofia avesse portato l’ombrello non si sarebbe bagnata. Per questo tipo di frasi in inglese devi usare il Third Conditional.
If Maria ______ harder, she ______ the exam.
had studied / would have passed
would study / passed
If Tom ______ earlier, he ______ the bus.
caught / would catch
had left / would have caught
If Luca ______ the keys, he ______ into the house.
had found / would have got in
would found / got
If Anna ______ to the meeting, she ______ the news.
had gone / would have heard
would go / heard
If Peter ______ the invitation, he ______ to the party.
had accepted / would have gone
would accept / goes
If Sofia ______ her umbrella, she ______ wet.
would bring / was
had brought / wouldn’t have got wet
If John and Alice ______ earlier, they ______ on time.
had started / would have arrived
would start / arrive
If Mark ______ the rules, he ______ in trouble.
had broken / would have been
would break / was
If Emma ______ more carefully, she ______ that mistake.
had checked / wouldn’t have made
would check / didn’t make
If David ______ the ball, he ______ the goal.
had kicked / would have scored
would kick / scored
Answears
- had studied / would have passed
- had left / would have caught
- had found / would have got in
- had gone / would have heard
- had accepted / would have gone
- had brought / wouldn’t have got wet
- had started / would have arrived
- had broken / would have been
- had checked / wouldn’t have made
- had kicked / would have scored
Tabella: condizionale quando si usa e come si forma in inglese
Per ricapitolare tutto quello che abbiamo visto, ecco una tabella riassuntiva su 0 1 2 3 conditional in inglese: quando si usa, come si forma e frasi di esempio.
Tipo di condizionale | Quando si usa | Esempio | Struttura |
Zero Conditional | Verità generali, leggi scientifiche o abitudini valide sempre (presente, passato, futuro) | If you heat ice, it melts. (Se riscaldi il ghiaccio, si scioglie.) |
If + Present Simple, … Present Simple |
First Conditional | Situazioni reali o possibili nel futuro | If it rains tomorrow, we will stay at home. (Se domani piove, resteremo a casa.) |
If + Present Simple, … will + verbo base |
Second Conditional | Situazioni ipotetiche o irreali nel presente/futuro | If I had a car, I would drive to school. (Se avessi una macchina, andrei a scuola in auto.) |
If + Past Simple, … would + verbo base |
Third Conditional | Situazioni ipotetiche nel passato (non realizzate) | If she had studied, she would have passed the exam. (Se avesse studiato, avrebbe superato l’esame.) |
If + Past Perfect, … would have + participio passato |
Esercizi periodo ipotetico inglese
E adesso un po’ di esercizi con soluzione su tutti i condizionali in inglese, per aiutarti a consolidare quello che abbiamo visto fino ad ora. Scegli per ogni frase il tempo giusto da usare dopo “if”.
If water reaches 100 degrees, ______.
it boils
it will boil
If people don’t eat, ______.
they will die
they die
If Luca calls me tonight, ______.
I answer
I will answer
If Anna finishes her homework, ______.
she will watch TV
she watches TV
If Tom had more free time, ______.
he would travel
he will travel
If Maria lived in London, ______.
she would speak English every day
she will speak English every day
If David was stronger, ______.
he will lift the box
he would lift the box
If Sophie had studied harder, ______.
she will have passed the test
she would have passed the test
If Peter had left earlier, ______.
he catches the train
he would have caught the train
Answears
- it boils
- they die
- I will answer
- she will watch TV
- he would travel
- she would speak English every day
- he would lift the box
- she would have passed the test
- he would have caught the train
Con un po’ di pratica imparerai presto a distinguere tra zero, first, second e third conditional in inglese. La regola chiave da ricordare è che la frase con if non prende mai il futuro (will), ma cambia tempo verbale a seconda del tipo di condizionale.
Nei nostri corsi di inglese online per bambini e bambine, il condizionale in inglese si impara in modo divertente e naturale, con la conversazione con l’insegnante madrelingua e attività interattive. Prenota subito la tua lezione gratuita di inglese con Novakid!