Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
30.07.2025
Time icon 6 min

Primo giorno di scuola elementare: 8 consigli per cominciare alla grande!

Indice dei contenuti
  1. Vivere serenamente l'inizio della scuola
  2. Giocare per prepararsi alla scuola primaria
  3. Allena l’autonomia in casa
  4. Scopri la scuola prima di cominciare
  5. Crea una routine rassicurante
  6. Controlla vista e udito prima di iniziare
  7. Divertiti a fare acquisti per la scuola
  8. Il primo giorno di scuola: come comportarsi
  9. Dopo la scuola: festeggiare senza esagerare
In sintesi
  • Il primo giorno di scuola elementare è un momento ricco di emozioni per bambini e genitori. Per affrontarlo con serenità, è importante mantenere la calma e trasmettere fiducia. Prepararsi giocando alla scuola, leggendo libri a tema e parlando di questa nuova avventura aiuta il bambino a sentirsi più sicuro. Allenare l’autonomia in casa, creare una routine rassicurante e visitare in anticipo la scuola sono strategie utili per rendere il passaggio più graduale. Anche piccoli gesti come scegliere insieme lo zaino o festeggiare con un’attività speciale dopo la scuola possono aiutare.

L’inizio della scuola elementare è un momento carico di emozioni, attese e – spesso – qualche preoccupazione per bambini e bambine, ma soprattutto per i genitori. “Si troverà bene?”, “Sarà pronto?”.

Il primo consiglio è: mantenere la calma. L’ansia da inizio della scuola è contagiosa e può facilmente passare dai genitori ai figli. Se mostri fiducia nelle sue capacità aiuti tuo figlio a sentirsi pronto. Un’idea utile per prepararlo con entusiasmo? Fagli provare qualcosa di nuovo e divertente, come una lezione di inglese online con un insegnante madrelingua: imparare una lingua può diventare un gioco stimolante e un ottimo modo per rafforzare la sua autostima prima dell’inizio della scuola.

Parlare della nuova maestra, dei compagni di classe e delle cose belle che imparerà, senza esagerare, lo motiverà positivamente. Ecco i nostri consigli per affrontare insieme in modo sereno l’inizio della prima elementare.

Vivere serenamente l'inizio della scuola

A differenza della scuola dell’infanzia, per la scuola materna non è previsto un inserimento lungo e graduale. Si comincia con qualche ora i primissimi giorni, ma già dalla seconda settimana si comincia con l’orario completo e si resta a mangiare. Per questo è importante programmare un inserimento “casalingo” che aiuti tuo figlio o tua figlia ad affrontare nel modo giusto questa grande novità.

Le settimane precedenti all’avvio della scuola sono ideali per creare un’atmosfera positiva e stimolante. Raccontagli qualche aneddoto della tua infanzia, quando anche tu affrontavi il primo giorno di scuola. Fagli sapere che le sue paure sono normali, ma che sarà un’esperienza ricca di sorprese e conquiste.

Puoi anche chiedergli come si immagina la scuola primaria e ascoltare senza giudizio le sue risposte. Questo momento di dialogo aiuta ad anticipare eventuali cambiamenti e ansie e a rafforzare il legame di fiducia tra voi.

Giocare per prepararsi alla scuola primaria

Il gioco è un modo utile e molto efficace per aiutare tuo figlio o tua figlia a visualizzare la scuola e ad affrontarla con sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti e attività semplici da fare insieme:

  • Giochiamo alla scuola
    Create una piccola “classe” in casa, usando pupazzi, peluche o costruzioni. Tu puoi fare la maestra e il bambino l’alunno (o viceversa). Simulate una giornata scolastica: l’ingresso, il momento dell’appello, la merenda, la lezione con un disegno da fare o una lettura ad alta voce durante il tempo libero . Potete anche fare dei piccoli compiti sul quaderno: colorare una lettera, risolvere un piccolo indovinello, o disegnare la famiglia.
  • “Quando ero piccolo…”: racconta al tuo bambino com’era per te andare a scuola. Mostragli una tua foto in grembiule o un vecchio quaderno. Parlagli della tua maestra, dei giochi che facevi all’intervallo, del tuo primo zaino.
  • Libri sull’inizio della scuola: sfogliare insieme un libro sul primo giorno di scuola è un buon modo per prepararsi a questa novità.

Allena l’autonomia in casa

Per aumentare la fiducia in sé stessi, è utile proporre attività da “grandi”. Preparare la tavola, aiutare in cucina, scegliere i vestiti, preparare lo zaino oppure comprare il gelato da soli sono gesti quotidiani che aiutano a sviluppare senso di competenza e responsabilità. E sentirsi capaci e competenti aiuta ad affrontare meglio anche l’inizio della scuola primaria.

Scopri la scuola prima di cominciare

Visitare l’edificio scolastico in anticipo, se possibile, è una mossa vincente. Puoi mostrare l’ingresso, il cortile, e la strada che farete ogni mattina. Questo aiuta il bambino a visualizzare l’ambiente e a sentirlo più familiare. Se sai chi sarà l’insegnante, anche mostrare una sua foto può essere utile.

Crea una routine rassicurante

Uno degli aspetti più utili per prepararsi all’inizio dell’anno scolastico è creare una routine già prima dell’inizio della scuola. Comincia almeno una settimana prima a regolare gli orari del sonno e dei pasti per facilitare l’inserimento del bambino nella nuova routine scolastica . In questo modo, il rientro a scuola sarà più naturale e meno faticoso.

Controlla vista e udito prima di iniziare

Assicurati che tuo figlio veda e senta bene prima di iniziare la scuola primaria. una visita oculistica e un controllo dal pediatra prima dell’inizio dell’anno aiuta a evitare difficoltà non riconosciute che potrebbero rallentare l’apprendimento e la sua partecipazione attiva in classe.

Divertiti a fare acquisti per la scuola

Scegliere insieme zaino, astuccio e tutto il materiale scolastico e quaderni può essere un’esperienza molto bella. Lascia che il bambino partecipi attivamente, scegliendo i personaggi o i colori che preferisce. Questo non solo lo coinvolge, ma lo rende anche più responsabile dei suoi oggetti.

Cosa mettere nello zaino per il primo giorno di scuola? Un astuccio con matite e colori e un quaderno a quadretti oppure dei fogli da disegno sono tutto quello che serve per il primo giorno di scuola. Puoi anche suggerire di portare il giocattolo preferito (se piccolo).

Leggi anche il nostro articolo su cosa si deve comprare per la scuola primaria. E i nostri consigli per scegliere lo zaino giusto per la prima elementare.

Il primo giorno di scuola: come comportarsi

Evita scene troppo emotive, baci infiniti o decine di foto. Il bambino ha bisogno di stabilità e normalità. Preparate tutto la sera prima: vestiti, zaino, merenda. Fate colazione insieme e accompagnalo con il sorriso.

Un’idea utile è quella di portare con sé un piccolo oggetto speciale (una conchiglia, un ciondolo, un portachiavi), da tenere nello zaino: sarà il suo “amuleto segreto” per sentirsi al sicuro.

Dopo la scuola: festeggiare senza esagerare

Il ritorno a casa è importante tanto quanto l’ingresso. Ascolta il suo racconto con attenzione, ma senza bombardarlo di domande. Proponi un’attività piacevole per dopo la scuola: un gelato, un disegno da fare insieme, una visita ai nonni.

Il passaggio alla scuola dei grandi è un cambiamento importante nella vita di ogni bambino. Anche se può generare qualche paura o capriccio iniziale, la maggior parte dei bambini si adatta rapidamente e vive questo momento con entusiasmo. Per accompagnarlo in questo nuovo inizio, è utile proporre attività che aiutino a sentirsi grandi e pronti alla “scuola dei grandi”. Perché non provare una lezione di inglese online? Con Novakid si impara l’inglese online con insegnanti madrelingua, giochi interattivi, video e storie. Prenota subito la tua lezione di inglese di prova gratuita!

Valuta questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Per prepararsi al meglio, è importante creare un clima positivo e tranquillo in famiglia. Parla con tuo figlio o tua figlia della nuova esperienza in modo rassicurante, raccontando aspetti belli e stimolanti della scuola. Preparate insieme lo zaino, scegliete l’abbigliamento per il primo giorno e cercate di rispettare già nei giorni precedenti gli orari della routine scolastica (sonno, pasti, risveglio). Un altro modo utile per motivare il bambino è coinvolgerlo in piccole attività da “grande”, come preparare la colazione o aiutare in casa.

Per il primo giorno di scuola servono poche cose: uno zaino leggero, un astuccio con matite colorate, una gomma, un temperino e, se richiesto, un quaderno a quadretti o dei fogli da disegno. Se il bambino lo desidera, aggiungi un oggetto “speciale” da tenere nello zaino come portafortuna (un portachiavi, una conchiglia, un bigliettino). Preparare tutto la sera prima può aiutare ad affrontare la mattina con più calma.

Il primo giorno di scuola può essere un mix di emozioni: entusiasmo, curiosità, ma anche un po’ di paura o agitazione. È normale per un bambino sentirsi spaesato o avere qualche esitazione. La cosa importante è accogliere tutte le emozioni senza sminuirle, mostrando comprensione e fiducia. Spesso, dopo i primi momenti, i bambini si ambientano rapidamente, soprattutto se percepiscono che anche i genitori sono sereni.

L’abbigliamento ideale per il primo giorno di scuola è comodo, pratico e adatto alla stagione. Se è previsto un grembiule, basta indossarlo sopra a una maglietta. Evita abiti troppo eleganti o complicati da gestire (bottoni difficili, cinture, scarpe scomode): il bambino deve sentirsi libero nei movimenti. Coinvolgerlo nella scelta dell’outfit può rendere il momento ancora più speciale e aiutarlo a vivere la giornata con entusiasmo.

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
Educazione dei figli
Potrebbe piacerti
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy

:3

Cattura il criceto

e ottieni una lezione di prova gratuita 🎁

Congratulazioni!
Hai vinto una lezione di prova gratuita

OTTIENI OFFERTA