Primo giorno di scuola elementare: 8 consigli per cominciare alla grande!
- Vivere serenamente l'inizio della scuola
- Giocare per prepararsi alla scuola primaria
- Allena l’autonomia in casa
- Scopri la scuola prima di cominciare
- Crea una routine rassicurante
- Controlla vista e udito prima di iniziare
- Divertiti a fare acquisti per la scuola
- Il primo giorno di scuola: come comportarsi
- Dopo la scuola: festeggiare senza esagerare
- Il primo giorno di scuola elementare è un momento ricco di emozioni per bambini e genitori. Per affrontarlo con serenità, è importante mantenere la calma e trasmettere fiducia. Prepararsi giocando alla scuola, leggendo libri a tema e parlando di questa nuova avventura aiuta il bambino a sentirsi più sicuro. Allenare l’autonomia in casa, creare una routine rassicurante e visitare in anticipo la scuola sono strategie utili per rendere il passaggio più graduale. Anche piccoli gesti come scegliere insieme lo zaino o festeggiare con un’attività speciale dopo la scuola possono aiutare.
L’inizio della scuola elementare è un momento carico di emozioni, attese e – spesso – qualche preoccupazione per bambini e bambine, ma soprattutto per i genitori. “Si troverà bene?”, “Sarà pronto?”.
Il primo consiglio è: mantenere la calma. L’ansia da inizio della scuola è contagiosa e può facilmente passare dai genitori ai figli. Se mostri fiducia nelle sue capacità aiuti tuo figlio a sentirsi pronto. Un’idea utile per prepararlo con entusiasmo? Fagli provare qualcosa di nuovo e divertente, come una lezione di inglese online con un insegnante madrelingua: imparare una lingua può diventare un gioco stimolante e un ottimo modo per rafforzare la sua autostima prima dell’inizio della scuola.
Parlare della nuova maestra, dei compagni di classe e delle cose belle che imparerà, senza esagerare, lo motiverà positivamente. Ecco i nostri consigli per affrontare insieme in modo sereno l’inizio della prima elementare.
Vivere serenamente l'inizio della scuola
A differenza della scuola dell’infanzia, per la scuola materna non è previsto un inserimento lungo e graduale. Si comincia con qualche ora i primissimi giorni, ma già dalla seconda settimana si comincia con l’orario completo e si resta a mangiare. Per questo è importante programmare un inserimento “casalingo” che aiuti tuo figlio o tua figlia ad affrontare nel modo giusto questa grande novità.
Le settimane precedenti all’avvio della scuola sono ideali per creare un’atmosfera positiva e stimolante. Raccontagli qualche aneddoto della tua infanzia, quando anche tu affrontavi il primo giorno di scuola. Fagli sapere che le sue paure sono normali, ma che sarà un’esperienza ricca di sorprese e conquiste.
Puoi anche chiedergli come si immagina la scuola primaria e ascoltare senza giudizio le sue risposte. Questo momento di dialogo aiuta ad anticipare eventuali cambiamenti e ansie e a rafforzare il legame di fiducia tra voi.
Giocare per prepararsi alla scuola primaria
Il gioco è un modo utile e molto efficace per aiutare tuo figlio o tua figlia a visualizzare la scuola e ad affrontarla con sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti e attività semplici da fare insieme:
- Giochiamo alla scuola
Create una piccola “classe” in casa, usando pupazzi, peluche o costruzioni. Tu puoi fare la maestra e il bambino l’alunno (o viceversa). Simulate una giornata scolastica: l’ingresso, il momento dell’appello, la merenda, la lezione con un disegno da fare o una lettura ad alta voce durante il tempo libero . Potete anche fare dei piccoli compiti sul quaderno: colorare una lettera, risolvere un piccolo indovinello, o disegnare la famiglia. - “Quando ero piccolo…”: racconta al tuo bambino com’era per te andare a scuola. Mostragli una tua foto in grembiule o un vecchio quaderno. Parlagli della tua maestra, dei giochi che facevi all’intervallo, del tuo primo zaino.
- Libri sull’inizio della scuola: sfogliare insieme un libro sul primo giorno di scuola è un buon modo per prepararsi a questa novità.
Allena l’autonomia in casa
Per aumentare la fiducia in sé stessi, è utile proporre attività da “grandi”. Preparare la tavola, aiutare in cucina, scegliere i vestiti, preparare lo zaino oppure comprare il gelato da soli sono gesti quotidiani che aiutano a sviluppare senso di competenza e responsabilità. E sentirsi capaci e competenti aiuta ad affrontare meglio anche l’inizio della scuola primaria.
Scopri la scuola prima di cominciare
Visitare l’edificio scolastico in anticipo, se possibile, è una mossa vincente. Puoi mostrare l’ingresso, il cortile, e la strada che farete ogni mattina. Questo aiuta il bambino a visualizzare l’ambiente e a sentirlo più familiare. Se sai chi sarà l’insegnante, anche mostrare una sua foto può essere utile.
Crea una routine rassicurante
Uno degli aspetti più utili per prepararsi all’inizio dell’anno scolastico è creare una routine già prima dell’inizio della scuola. Comincia almeno una settimana prima a regolare gli orari del sonno e dei pasti per facilitare l’inserimento del bambino nella nuova routine scolastica . In questo modo, il rientro a scuola sarà più naturale e meno faticoso.
Controlla vista e udito prima di iniziare
Assicurati che tuo figlio veda e senta bene prima di iniziare la scuola primaria. una visita oculistica e un controllo dal pediatra prima dell’inizio dell’anno aiuta a evitare difficoltà non riconosciute che potrebbero rallentare l’apprendimento e la sua partecipazione attiva in classe.
Divertiti a fare acquisti per la scuola
Scegliere insieme zaino, astuccio e tutto il materiale scolastico e quaderni può essere un’esperienza molto bella. Lascia che il bambino partecipi attivamente, scegliendo i personaggi o i colori che preferisce. Questo non solo lo coinvolge, ma lo rende anche più responsabile dei suoi oggetti.
Cosa mettere nello zaino per il primo giorno di scuola? Un astuccio con matite e colori e un quaderno a quadretti oppure dei fogli da disegno sono tutto quello che serve per il primo giorno di scuola. Puoi anche suggerire di portare il giocattolo preferito (se piccolo).
Leggi anche il nostro articolo su cosa si deve comprare per la scuola primaria. E i nostri consigli per scegliere lo zaino giusto per la prima elementare.
Il primo giorno di scuola: come comportarsi
Evita scene troppo emotive, baci infiniti o decine di foto. Il bambino ha bisogno di stabilità e normalità. Preparate tutto la sera prima: vestiti, zaino, merenda. Fate colazione insieme e accompagnalo con il sorriso.
Un’idea utile è quella di portare con sé un piccolo oggetto speciale (una conchiglia, un ciondolo, un portachiavi), da tenere nello zaino: sarà il suo “amuleto segreto” per sentirsi al sicuro.
Dopo la scuola: festeggiare senza esagerare
Il ritorno a casa è importante tanto quanto l’ingresso. Ascolta il suo racconto con attenzione, ma senza bombardarlo di domande. Proponi un’attività piacevole per dopo la scuola: un gelato, un disegno da fare insieme, una visita ai nonni.
Il passaggio alla scuola dei grandi è un cambiamento importante nella vita di ogni bambino. Anche se può generare qualche paura o capriccio iniziale, la maggior parte dei bambini si adatta rapidamente e vive questo momento con entusiasmo. Per accompagnarlo in questo nuovo inizio, è utile proporre attività che aiutino a sentirsi grandi e pronti alla “scuola dei grandi”. Perché non provare una lezione di inglese online? Con Novakid si impara l’inglese online con insegnanti madrelingua, giochi interattivi, video e storie. Prenota subito la tua lezione di inglese di prova gratuita!