Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
Vuoi crescere un bambino bilingue?
Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
08.09.2025
Time icon 8 min

Second conditional inglese: sai come usarlo?

Indice dei contenuti
  1. Cos’è il secondo condizionale inglese?
  2. Quando si usa il second conditional?
  3. Second conditional in inglese: come si forma?
  4. Differenza tra First e Second Conditional
  5. Second conditional inglese esercizi
In sintesi
  • Il Second Conditional si costruisce con if seguito dal past simple e, nella frase principale, would più la forma base del verbo. Ad esempio: If I won the lottery, I would travel the world.
  • Serve a parlare di situazioni ipotetiche o poco probabili nel presente o nel futuro, cioè scenari immaginari che non corrispondono alla realtà attuale.
  • Dopo if utilizziamo il past simple, anche se non ci riferiamo a un passato reale, ma a una condizione non vera o improbabile.
  • Al posto di would possiamo anche usare could o might per esprimere possibilità, capacità o maggiore incertezza.

Come aiutare tuo figlio a parlare di sogni, desideri e situazioni immaginarie in inglese? Con il second conditional! Sì esatto, parliamo proprio del secondo condizionale inglese quello che ti serve per pronunciare frasi come:

If I won the lottery, I would travel the world! 🛫

o

If I had a car, I would drive to the mountains 🗻

Per dare una mano a te e a tuo figlio come si forma e quando si usa il second conditional, Novakid, la scuola internazionale di inglese per bambini online in 49 paesi del mondo, ti ha preparato questo articolo.

Pensalo come una piccola, facile, simpatica guida di grammatica: Ci troverai dove troverai una spiegazione semplice e completa delle regole, tanti esempi di frasi con second conditional, gli errori da evitare e anche 10 esercizi per testare le competenze acquisite con il nostro piccolo “corso”.

Il secondo condizionale inglese appartiene alle competenze grammaticali richieste per il livello B1 CEFR (Common European Framework of Reference for Languages, Quadro Comune Europeo di Riferimento). Nei corsi Novakid viene introdotto nelle lezioni di inglese per bambini di 10-11 anni.

Cerchi una scuola capace di appassionare tuo figlio all’inglese? Prova Novakid: la lezione di prova è gratis!

Cos’è il secondo condizionale inglese?

Le frasi condizionali – che in italiano chiamiamo periodo ipotetico – sono molto importanti nella costruzione del discorso parlato e scritto, sia in italiano sia in inglese.

Infatti, le frasi condizionali uniscono una proposizione in cui si formula una condizione, una causa a un’altra proposizione in cui si descrive l’effetto o la conseguenza:

se succede questo ➡️ allora succede quest’altro

[causa / condizione] [effetto / conseguenze]
If it rains (Se piove) ➡️ you’ll get wet (ti bagni).
If I were an animal (Se fossi un animale) ➡️ I would be a lion (sarei un leone).

In inglese esistono cinque tipi di periodo ipotetico:

Quando si usa Esempi Traduzione
Zero conditional Evento che si verifica sempre, di cui siamo sicuri si usa lo zero conditional If you heat water, it boils. Se riscaldi l’acqua, bolle.
First conditional Per situazioni reali e probabili nel futuro If it rains tomorrow, we will stay home. Se piove domani, resteremo a casa.
Second conditional Per situazioni ipotetiche o improbabili nel presente o futuro. If I won the lottery, I would travel the world. Se vincessi la lotteria, viaggerei per il mondo.
Third conditional Per situazioni passate non accadute e le loro conseguenze. If you had studied, you would have passed the exam. Se avessi studiato, avresti passato l’esame.
Mixed conditional Per parlare di situazioni passate con effetti nel presente. If I had taken the job, I would be happier now. Se avessi accettato il lavoro, ora sarei più felice.

 

Dopo questa panoramica, vediamo più in dettaglio nei paragrafi successivi come si forma il second conditional in inglese e a cosa serve. Continua a leggere! 🤓

Quando si usa il second conditional?

Il second conditional inglese si usa per immaginare o descrivere situazioni nel presente o nel futuro che sono impossibili, irrealistiche o improbabili. Vediamo qualche esempio, perfetto per chi sta iniziando con i periodi ipotetici.

Second conditional esempi di frasi:

  • If I won a billion dollars, I would go to Mars.🪐
    Vincere un miliardo di dollari: molto improbabile ma può accadere.
    Andare su Marte: impossibile (per ora)
  • If I could sleep more at night, I would pay more attention at school. 🥱
    If I could sleep more at night : dormire di più è impossibile al momento presente
  • If Paris had the sea, it would be the most beautiful city in the world. 🏖️
    If Paris had the sea: Parigi non ha il mare, evento irrealistico.
  • If I were the teacher, I would let the children play all day long.
    If I were the teacher: situazione impossibile perché sono una bambina.

Second conditional per dare consigli: If I were you

Un altro uso del periodo ipotetico 2 tipo inglese è per suggerire qualcosa, dare un consiglio a qualcuno. Per fare ciò si usa l’espressione:

If I were you (se fossi in te).

Ecco degli esempi di consigli, espressi in forma educata:

  • If I were you, I would switch to another sport: triathlon is too exhausting.
  • If I were you, I wouldn’t believe a word Jo said.
  • If I were you, I would take my umbrella: it’s going to rain.

📌 Hai notato una cosa? Al second conditional in inglese si usa were anche con I:

☑If I were

❌ If I was

La stessa costruzione può essere usata per suggerire modi per esprimere le proprie emozioni o sentimenti:

  • If I were you, I would share my feelings instead of keeping them inside.
  • If I were you, I would accept the invitation and enjoy the evening.
  • If I were you, I would ask for help to avoid feeling so upset.

Second conditional in inglese: come si forma?

Il second conditional può essere usato con frasi affermative, negative e interrogative. Vediamo ora come si forma il second conditional in inglese alle frasi affermative e negative. Se osserviamo le frasi con second conditional del paragrafo precedente, osserviamo che ogni frase si compone secondo lo schema seguente:

Tipo di frase Struttura
Affermativa If + past simple, would + base verb
Negativa If + past simple, wouldn’t + base verb
Interrogativa If + past simple, would + soggetto + base verb

 

Ecco alcuni esempi:

Condizione Risultato /effetto
If clause Main clause
If + past simple Would / Wouldn’t + infinito
If I won the lottery,  I wouldn’t tell anyone.
If I had a restaurant, I would give free food once a week
If I spoke English well,  I would easily travel around the world.
If I didn’t know you,  I’d say you’re making it all up.
If he didn’t forget his homework, he wouldn’t be in trouble.
If you were President of the US what would you do?

 

📌Un’altra cosa che devi sapere sul second conditional inglese: la if clause e la main clause possono essere invertite, il senso non cambia 😮

If I were rich, I would live in a skyscraper in NY.

=

I would live in a skyscraper in NY if I were rich.

Tante informazioni? Niente paura, ecco uno schema che ti aiuta a sintetizzare tutto quello che abbiamo detto finora:

KEEP THE ORIGINAL INFOGRAPHICS

Second conditional, esempi con Could e Might

Abbiamo visto che la main clause si forma con would + infinito. Ma questo non è l’unica regola. La proposizione principale del second conditional in inglese si può costruire anche con:

✔️ Could + infinito:

  • If Tom were taller he could be a professional basketball playe.
  • If Emma studied more, she could pass the exam without stress.
  • If they left earlier, they could catch the first train.

✔️Might + infinito:

  • If Paul asked Laura to marry him, she might say yes… but she might say no as well.
  • If Sarah joined the team, she might bring fresh ideas to the project.
  • If we visited them this weekend, they might invite us to stay for dinner.

Qual è la differenza fra Would, Might e Could?

E allora quando si usa un verbo modale o l’altro per formare il second conditional inglese?
Guarda lo schema:

Would Could  Might
Esprime un risultato definito Indica una possibilità Descrive una vera incertezza
If I were rich, I would buy a bigger house If I were rich, I could buy whatever I want If I were rich, I might be happy but maybe not
Se fossi ricca, comprerei una casa più grande. Se fossi ricca, potrei comprarmi quello che voglio. Se fossi ricca, potrei essere felice ma forse no.

 

Differenza tra First e Second Conditional

Conoscere la differenza fra questi due tipi di condizionale inglese serve per capire meglio le situazioni reali vs immaginarie.

👉 Quando usiamo il primo condizionale inglese, parliamo di una situazione reale, probabile, che ha possibilità di verificarsi:

  • If the weather improves, we will go to the park (il tempo può ancora migliorare, nel qual caso andremo al parco).

👉 Quando usiamo il secondo condizionale pensiamo che la situazione sia impossibile, improbabile, o decisamente immaginaria:

  • If the weather wasn’t so bad, we would go to the park (ma invece il tempo è pessimo, per cui ci è impossibile andare al parco).
Conditional Uso Esempio Traduzione
First Reale nel futuro If I study, I’ll pass. Se studio sarò promosso
Second Irreale nel futuro If I studied, I’d pass. Se studiassi, sarei promosso

Second conditional inglese esercizi

Adesso basta parlare, passiamo all’azione e facciamo un po’ di pratica! 💪Abbiamo preparato un set di divertenti esercizi tutti per te e per tuo figlio. Si parte!

Second conditional: esercizi fill-in-the-gap

Qui abbiamo dieci frasi con second conditional inglese ma abbiamo tolto qualche parola qui e lì: completale tu.

  1. If Jane had blue eyes, she _________exactly as her mother.

will look / looks /would look

  1. He would buy a flat if he_______ the money

has / had / will have

  1. We__ visit you more often if you lived nearer.

‘d / ‘ll / ‘re

  1. If I ______ not allergic we could have a cat

was / were / are

  1. If I ____ my job, I could no longer pay my rent

lose / will lose / lost

  1. I _______ worry if I were you.

wouldn’t /  couldn’t / won’t

  1. I would understand if you _______ to leave.

want / wants / wanted

  1. If you asked her nicely, she __________ say yes.

could / might / will

  1. If we had a garden, we ______ have a cat.

would / could / might

  1. What _______ you do if you were me?

would / could / might

Risposte Arrow icon
  1. would look
  2. had 
  3. ‘d 
  4. were 
  5. lost
  6. wouldn’t
  7. wanted
  8. might
  9. could
  10. would 

Esercizi secondo condizionale inglese: abbina le frasi

Qui di seguito abbiamo mescolato le parti di frasi che compongono il second conditional inglese. Rimettile insieme per ricomporre le cinque frasi al 2 conditional.
Parte iniziale…

  1. If Maria studied harder,
  2. If we had more free time,
  3. If Tom trained every day,
  4. If they didn’t waste so much money,
  5. Would you join the competition

…parte finale
A. they would save enough for a holiday.
B. he would become a great swimmer.
C. she would get better grades.
D. if your friends asked you?
E. we would travel around Europe.

Risposte Arrow icon

1–C, 2–E, 3–B, 4–A, 5–D

Completa le frasi al Second Conditional

Adesso fai lavorare la fantasia: completa ogni frase come preferisci tu!

  1. If I had a superpower, I would…
  2. If they invited me to the party, I would…
  3. If she didn’t forget her umbrella, she wouldn’t…
  4. If we lived by the sea, we could…
  5. If he asked for advice, I might…

💫 Gli esercizi da fare con i bambini con il Second conditional inglese sono tantissime. Potresti anche fare il gioco delle storie, inventando l’inizio di possibili scenari fantasiosi e invitando il bambini a riempirli con la fantasia: If I could go anywhere, I would…🐦‍🔥

Un altro modo infallibile per imparare è fare conversazione, e quindi a tuo figlio e tua figlia noi diremmo: esercitati sul second conditional parlando con insegnanti madrelingua!

E a te diciamo invece:

Aiuta tuo figlio a parlare dei suoi sogni in inglese: prenota una lezione gratuita con Novakid oggi stesso!

5/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Si usa per situazioni presenti o future impossibili (If Paris had the sea, it would be the most beautiful city in the world), immaginarie (What would you do if you were President of the US?), improbabili (If I won the lottery, I would travel around the world) o per dare consigli (If I were you, I would take an umbrella).

È una struttura per esprimere ipotesi immaginarie, impossibili o molto improbabili: If I were an animal, I would be a lion. If my family was rich, we would live in a bigger house.

Il First Conditional descrive situazioni probabili: If the weather improves, we will go to the park.
Il Second Conditional si usa per situazioni impossibili o poco probabili: If the weather wasn’t so bad, we would go to the park.

Struttura: if + Present Simple >> will + infinito.
Esempio: If you study, you’ll pass the exam.
Varianti: Unless you study hard, you won’t pass the exam. / As soon as the rain stops, we can go for a walk. / We will leave early in case there is heavy traffic.

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
Grammatica
Potrebbe piacerti
Zero Conditional- tutto sul periodo ipotetico zero inglese
Grammatica
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Colombia Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy